C.I.C.A. Bologna
cicabo@cicabo.it
Sede legale e operativa
Via Lame, 118 - 40122 Bologna
tel. +39 051.520330
fax. +39 051.520054
Sede Operativa
Via Messidoro, 8/B - 44124 Ferrara
IN COLLABORAZIONE CON TUV RHEINLAND
La pandemia da Covid19 ha colpito tutte le imprese e la loro organizzazione, indipendentemente dal settore di attività o dalla dimensione. In questo contesto, dotarsi di un’organizzazione efficiente, nonché tutelante per la continuità aziendale e gli Amministratori, diventa una priorità.
Il corso ha lo scopo di fornire agli Amministratori, Responsabili di Area e Consulenti delle Aziende (RSPP, Avvocati, Commercialisti, Membri di ODV) gli strumenti per dotare la propria impresa di un Modello Organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231/01 e di un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro (UNI ISO 45001:2018).
Per maggiori info e iscrizioni: https://231academy.com/it/l-organizzazione-sicura-
•TUV RHEINLAND: e.mail formazione@it.tuv.com •CICA BOLOGNA – 231ACADEMY: Anna Stignani – e-mail a.stignani@cicabo.it
- AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO, AZIENDE GRUPPO B-C: 22 ottobre, ore 9-13 presso Irecoop Emilia-Romagna
- AGGIORNAMENTO RLS (aziende con meno di 50 dipendenti), 13 novembre, ore 8.30-12.20, online
I corsi si svolgono in collaborazione con Irecoop ER.
Per info: https://231academy.com/it - a.stignani@cicabo.it
Le Linee Guida sulla Riapertura delle Scuole e l’importanza del partenariato pubblico-privato per la gestione del rischio COVID19.
Webinar gratuito!
Quando: Venerdì 24 luglio - ore 14
A chi si rivolge: Dirigenti scolastici; Funzioni Strumentali e personale amministrativo di scuole pubbliche e private; Membri del Consiglio di Istituto; Enti del Terzo Settore; Enti locali; RSPP; Consulenti della sicurezza; Consulenti organizzativi
Programma
-Precondizioni per la presenza negli Istituti scolastici del personale e degli studenti -Misure contenitive di base del rischio COVID19 -La collaborazione tra Enti locali, Istituti Scolastici ed Enti del Terzo Settore -La gestione della riapertura -Come gestire il sospetto e confermato contagio
Per info e iscrizioni: https://lnkd.in/eWhZjyd
Modello 231 e gestione dei rischi aziendali ai tempi del COVID19 Gestione dei rischi aziendali: una nuova consapevolezza, una nuova opportunità
WEBINAR GRATUITO! MERCOLEDì 3 GIUGNO 2020, ORE 17
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA AL LINK https://www.100e20.it/webinars/modello-231-rischi-aziendali-covid19/?np=CICA
Per info: academy@231academy.com
Per sostituzione maternità, il C.I.C.A. Bologna è alla ricerca di una risorsa in possesso di laurea da inserire nel Settore Infocica, che gestisce un Servizio di informazione e assistenza sui finanziamenti pubblici agevolati a supporto delle imprese.
La figura selezionata si occuperà del monitoraggio delle principali fonti di finanziamento, della redazione di schede di sintesi dei bandi pubblici e della gestione di una banca dati online. A tal fine si richiede la conoscenza dei principali strumenti di finanziamento europei, nazionali e regionali.
Saranno pertanto valutati prioritariamente (ma non esclusivamente) profili con una precedente esperienza nel settore.
Inizio collaborazione: 1° settembre 2020
Le candidature dovranno essere inviate via e-mail all'indirizzo: infocica@cicabo.it
Il corso affronterà tutti gli aspetti tecnici ed operativi relative alla mansione del Tecnico della tracciabilità/rintracciabilità nell’agroalimentare
I principali argomenti che verranno trattati sono di seguito elencati:
filiera agroalimentare: processi produttivi e rispettive fasi quadro normativo in materia di tracciabilità/rintracciabilità ed etichettatura dei prodotti alimentari ed agroalimentari – principali certificazioni nella filiera agroalimentare tecniche analisi dei prodotti e dei processi produttivi tecniche di analisi del rischio progettazione e implementazione di sistemi di rintracciabilità nella filiera agroalimentare
etichettatura tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti agro-alimentari
digital traceability sistemi hardware e software piano di controllo e monitoraggio del sistema di tracciabilità sicurezza generale e specifica – rischio alto SEDE DI SVOLGIMENTO IRECOOP EMILIA-ROMAGNA, Via Calzoni, 1/3 – Bologna
DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO 500 ore, di cui 200 di stage
Periodo di svolgimento: aprile – dicembre 2020
NUMERO PARTECIPANTI 12
DESTINATARI E REQUISITI Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in possesso dei seguenti requisiti:
REQUISITI FORMALI: maggiore età; possesso di titolo di istruzione/formazione coerente rispetto ai contenuti del percorso (es. diploma o laurea ad indirizzo scientifico ed informatico), di livello EQF non inferiore al 4°.
REQUISITI SOSTANZIALI: conoscenze sulla filiera agro-alimentare e conoscenze di informatica
Per gli stranieri conoscenza della lingua italiana.
CRITERI PREFERENZIALI: Possesso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni alimentari, Scienze e tecnologie alimentari, Chimica industriale, titoli di laurea magistrali in indirizzi coerenti
Per gli stranieri possesso del regolare permesso di soggiorno.
ISCRIZIONI Le domande di iscrizione dovranno pervenire (di persona o via email) sull’apposito modulo entro il 14 febbraio 2020.
MODALITÀ DI SELEZIONE La selezione, che verrà realizzata nel caso in cui il numero di iscritti in possesso dei requisiti, superi il numero dei posti disponibili, sarà condotta da una commissione di 3 esperti in processi selettivi e del settore e verterà su:
– prova scritta che verterà sui temi della filiera agro-alimentare e dell’informatica;
– colloquio individuale/motivazionale (coerenza del curriculum, attese/motivazioni, capacità e risorse personali, capacità e relazione con gli altri) condotto dall’esperto di selezione e realizzato con l’utilizzo di strumenti di osservazione che garantiscano trasparenza, imparzialità e omogeneità di valutazione.
ENTE DI FORMAZIONE IRECOOP Emilia-Romagna Società Cooperativa
SOGGETTI CHE PARTECIPANO ALLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PERCORSO
AGRINTESA SOCIETA’ AGRICOLA COOPERATIVA
CAVIRO COOP.VA AGRICOLA
CONSORZIO INTERPROVINCIALE COOPERATIVE AGRICOLE C.I.C.A. BOLOGNA
C.L.A.I. – COOPERATIVA LAVORATORI AGRICOLI IMOLESI
CONSERVE ITALIA – CONSORZIO ITALIANO FRA COOPERATIVE AGRICOLE
APO CONERPO SCA
EUROVO S.r.l
Per informazioni: a.stignani@cicabo.it
ATTESTATO RILASCIATO Certificato di qualifica professionale di Tecnico della tracciabilità/rintracciabilità in ambito agro-alimentare. Operazione Rif. PA 2019-12751/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1933 del 11/11/2019 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna.
Per “compliance” si intende la conformità normativa, ossia l’adesione, da parte di un’impresa, alle norme cogenti (es. legge sulla sicurezza sul lavoro, tutela dei dati personali, crisi di impresa, ecc.) o volontarie (es. sistemi di certificazione qualità, anticorruzione, ecc.). Dotarsi di modelli organizzativi aiuta nella gestione della prevenzione del rischio reato
Il corso specialistico, organizzato in collaborazione con Kiwa Idea, è strutturato in tre moduli formativi:
1. ‘Introduzione al D.Lgs. 231/01’, 2. ‘Valutazione dei rischi secondo il D.lgs. 231/01’ 3. ‘La gestione del modello 231 e il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza’.
Il percorso completo permette di approfondire gli strumenti operativi per impostare un sistema di tutele a garanzia dell’impresa per la continuità aziendale.
Programma, date e costi
Modulo 1. Introduzione al D.lgs. 231/01 (ore 9-13; 14-18)
21 novembre 2019
D.lgs. 231/01: legislazione, direttive del decreto e reati presupposto Il Modello Organizzativo 231 e la compliance Focus: come leggere un Bilancio Modulo 2. La valutazione dei rischi secondo il D.lgs. 231/01 (ore 9-13; 14-18)
27 Novembre 2019
Il Modello Organizzativo 231 e la compliance L'approccio basato sul rischio La mappatura dei processi, il responsabile di processo, i mansionari e gli adeguati assetti organizzativi 2 Dicembre
Le principali metodologie di misurazione del rischio (FMEA, GAP ANALYSIS) La valutazione dei rischi ex D.lgs 231/01 Case study 4 Dicembre
Il documento di valutazione dei rischi (ex D.lgs. 231/01) I protocolli operativi Case study Modulo 3. La gestione del Modello 231 e il Nuovo Codice della Crisi di impresa e dell’insolvenza (ore 10-13; 14-17)
28 Gennaio 2020
L'Organismo di Vigilanza: insediamento e operatività Le procedure di comunicazione con l'ODV 31 Gennaio 2020
Focus: la gestione del whistleblowing Focus: l'audit dell'ODV in materia di sicurezza sul lavoro 4 Febbraio 2020
Focus sul nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza Focus: D.lgs 231/01 e reati informatici Costo corso completo: di €1.500,00 + IVA Costo Modulo 1: € 360,00 + IVA; Costo Moduli 2 e 3: € 680,00 + IVA ciascuno
Siamo in attesa di risposta da parte dell'Ordine degli Avvocati di Bologna e dall'Ordine degli Ingegneri per l'attribuzione di crediti formativi.
Per maggiori informazioni e per iscriversi: a.stignani@cicabo.it - tel. 051 520330
Il Regolamento Commissione UE n. 1357/2014 del 18 dicembre 2014 (applicabile dal primo giugno 2015), sostituisce l’allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alle caratteristiche di pericolo dei rifiuti.
Le principali novità introdotte riguardano:
- la ridefinizione di alcune classi di pericolo,
- l’introduzione di criteri relativi all’attribuzione delle classi di pericolo,
- l’introduzione di codici di indicazioni di pericolo che sostituiscono le «vecchie» frasi R,
- il cambiamento dei limiti di concentrazione per alcune classi di pericolo,
- la ri-denominazione delle caratteristiche di pericolo da H ad HP.
(segue)
Bologna, Cattedrale di san Pietro, 27 dicembre 2014.
La liturgia che stiamo celebrando orienta i nostri pensieri e sentimenti verso il futuro, mettendoci in particolare sintonia con lo stile e l’operato di un Fratello che, dopo una lunga e feconda giornata terrena, si è consegnato all’abbraccio misericordioso del Padre. Quel suo operato e quel suo stile di vita hanno messo a nudo più volte le nostre pigrizie, la nostra mediocrità, una carenza di speranza
Non abbiamo voluto o saputo seguire fino in fondo il suo esempio; ora siamo e saremo tentati di limitarci ad elogiarlo, continuando a barcamenarci come prima. Talvolta anche esaltare una persona serve a giustificare il proprio disimpegno
Ma i tempi sono tali che non ci verrà concesso: bando quindi alle visioni di parte, allo scarico di responsabilità e avanti con decisione proporzionata alla gravità dell’ora. Se non cambiamo subito atteggiamento, domani sarà tardi.